Margot Spa, gruppo di aziende che opera nel mondo della produzione di componenti per la moda, nasce dalla consapevolezza che uno dei limiti della filiera del made in Italy è la frammentazione delle sue realtà produttive. Secondo Margot, questa carenza, che viene in parte risolta dalla competenza e dalla sana ostinazione del saper fare italiano, ha la possibilità di diventare una risorsa quando prevede un dialogo sinergico e armonioso tra le parti.
Il gruppo Margot, che è composto da aziende a loro volta solide e riconosciute nel settore, risponde all’evoluzione attraverso la ricerca di una struttura capace di candidarsi partner dei più influenti brand della moda internazionale. Quando ha investito in queste acquisizioni, il fondo MCP III ha visto nell’insieme di Eurmoda Srl e di ABC Morini un potenziale polo della moda a scala internazionale.
L’operazione è avvenuta all’inizio del 2019, con la creazione di una holding controllata al 70 per cento dal fondo MCP: la gestione è stata affidata a Marco Vecellio, già amministratore delegato Eurmoda Srl e azionista al 30 percento del gruppo.
«È la nostra prima acquisizione nel settore moda e non sarà l’ultima – ha spiegato Andrea Tuccio, partner di Mandarin capital partners -. L’idea è quella di investire in piccole e medie imprese complementari tra loro, che spesso lavorano con i grandi marchi, e farle crescere a livello nazionale e internazionale, puntando anche sulle nuove tecnologie». Se l’obiettivo del fondo è quello di ridimensionare la portata dell’azienda a livello internazionale, garantendo a Margot Spa di costruire rapporti con società qualificate e “raddoppiarne il fatturato”, quello delle singole aziende è, secondo le parole dell’amministratore Marco Vecellio, “Riuscire a creare un gruppo che operi in piena sintonia con i principi di sostenibilità e concretezza che hanno sempre caratterizzato la storia della nostra affermazione nel settore”.
Sul fronte advisor, Mandarin è stata assistita da: Palmer Corporate Finance (lato acquisto); Studio Giovannelli (profili legali); Kpmg (due diligence finanziaria e fiscale); Gitti and Partners (aspetti fiscali); Long Term Partners (business due diligence); Tauw (Esg due diligence). Eurmoda Srl si è avvalsa dello Studio Manfren e Gesthman (aspetti finanziari) e BM&A per i profili legali.
Un progetto che consegna a Margot SPA al contempo l’orgoglio e la responsabilità di essere la base di un crescente e ambizioso polo dei fornitori del lusso.